Stanze del consumo, narcosale, drug consumption rooms, stanze del buco. tanti nomi per un servizio sociale e sanitario per la riduzione dei danni correlati al consumo “di strada” di droghe illegali. Se ne riparla a Torino: a cinque anni dall’iniziativa del sindaco Chiamparino, che nel 2002 lanciò la proposta di una sperimentazione, il Comune ne ridiscute proprio i questi giorni.
Ma cosa sono “le stanze”? che obiettivi hanno? Che risultati stanno avendo nelle città europee dove sono attive da oltre vent’anni? Che benefici per i consumatori e per i cittadini? E comportano dei rischi?
Per saperne di più, per informare, per valutare questa proposta Forum Droghe, CLAT4 – 4° Conferenza latina sulla riduzione del danno, e COBS – Coordinamento Operatori Servizi a Bassa Soglie del Piemonte, propongono un dialogo e un confronto con gli operatori di due esperienze europee di stanze del consumo:
Manuel Anoro, coordinatore di Sala Baluard, Barcellona (E)
Juergen Weimer, coordinatore servizi tossicodipendenze della città di Francoforte (G)
intervistati da: Angelo Giglio (Medico Tossicodipendenze), Leopoldo Grosso (consulente Ministero Solidarietà Sociale), Angelo Pulini (Giornale di strada “Polvere)
Intervengono: Vittorio Agnoletto (Europarlamentare, ex presidente LILA – Lega Italiana Lotta all’AIDS), Franco Corleone (Forum Droghe) e Susanna Ronconi (Forum Droghe, COBS).