Csoa Gabrio Media
Media that we like
Kaos + Dj Trix live
Categories: Concerti

 

http://youtu.be/DhKd3kz3Ge4

http://youtu.be/Rb2_8f0DXDw

Marco Fiorito conosciuto come Kaos One, Don Kaos, Ahmad, Dottor K o più semplicemente Kaos (Caserta, 11 giugno 1971) è un rapper, beatmaker e writer italiano, ha cominciato la propria carriera già nel 1985, dapprima come ballerino di breakdance e writer, poi come MC, prima in inglese e poi in italiano. Kaos è stato uno dei precursori del Rap italiano.

Dopo aver operato come writer, Kaos tra il 1986 e il 1987 conosce Dj Gruff e l’MC americano Top Cat, con cui organizza alcune jam e costituisce la Fresh Press Crew, di cui fanno parte anche DJ Skizo, Soul Boy e Sean. Il gruppo, con l’ingresso di Dre Love cambia anche nome in Radical Stuff.

I primi lavori musicali di Kaos sono in lingua inglese, nel 1989 pubblica il primo singolo Let’s Get Dizzy, per Flying Records. Nel 1990, dopo il brano I Guess You Know, inizia a lavorare alla realizzazione un album live registrato in collaborazione ad alcuni musicisti jazz. L’LP Live With Lo Greco Bros viene pubblicato nel 1992, seguito dai singoli Summer Fever del 1993 e On tha Run del 1994.

Nel frattempo Kaos incomincia a collaborare con alcuni artisti partecipando con dei propri brani ai loro dischi, il primo è datato 1993 quando viene inserito nel disco La Rapadopa di Dj Gruff il brano Don Kaos, che è anche la prima canzone in Italiano di Kaos.
Nel 1994 partecipa alla canzone Ciao, ciao nel disco Odio Pieno dei Colle der Fomento e nello stesso anno pubblica insieme ai Radical Stuff il loro secondo e ultimo disco intitolato Hardaswallow, ancora in lingua inglese.

Dopo queste esperienze Kaos comincia a lavorare per pubblicare il suo primo album in Italiano, così nel 1996 esce Fastidio con le collaborazioni di Neffa (in questo disco sotto il nome di Piscopo), MDee, Loudy NCN e Sean, ricambia la collaborazione di Neffa partecipando nello stesso anno a due brani nel disco Neffa & i messaggeri della dopa: “I messaggeri Pt.1” e “I fieri Bboyz”.
Neffa si occupa anche delle basi per Fastidio, risulta infatti il produttore di queste per ben tredici brani sui quindici del disco (una in collaborazione con Kaos).
Dopo l’esordio da solista continua le collaborazioni con diversi artisti e nel 1997 appare sia nel disco Il mondo che non c’è di Chief & soci che nel nuovo disco di Gruff intitolato Zero Stress.

Sempre nel 1997 l’MC milanese collabora alla colonna sonora per il film Torino Boys col brano Quando Vengo A Prenderti e successivamente nell’album di Neffa 107 Elementi con il brano Strategie Dell’Universo.
L’anno dopo esce un 12″ contenente alcuni remix di Fastidio, dal titolo Kaos ’98 Remix.
Nel 1999 realizza Cose Preziose, inserito in Novecinquanta di Fritz Da Cat, e costituisce con Sean e Chico MD dei Sangue Misto il gruppo Melma & Merda, con cui pubblica l’album Merda & Melma.

Nello stesso anno vede la luce -/-/-/-/- (L’attesa) pubblicato dalla Jackpot Records di Neffa, realizzato in collaborazione con i Freaktons, con produttori Chico MD e Neffa, e lui stesso alla prova delle basi.

Nel 2002 partecipa al progetto Neo Ex, formazione estemporanea composta da Kaos e Gopher con cui pubblica il disco L’anello mancante, che presenta le collaborazioni di Moddi Mc, Phase 2, Turi, Lugi e Soulee B.

Nel 2003, tra un live e l’altro trova il tempo per creare una nuova formazione con il veterano Gopher D (IPAS ed SSS) dall’esauriente nome Neo Ex a cui segue l’ EP “low budget” dal titolo L’Anello Mancante prodotto musicalmente da entrambi, che vanta featuring illustri e che viene proposto in giro per la nazione con notevole successo.

Nel 2006 è tra i protagonisti del progetto “Gli Originali” a cura di Speaker Dee Mo in cui l’autore di colonne sonore Franco Micalizzi ed alcuni tra i migliori artisti del panorama Hip hop italiano unirono le musiche di Micalizzi con la cultura Hip Hop. Il 30 maggio 2006 si è tenuto al Rolling Stone di Milano lo spettacolare concerto presentato da Red Bull Homegroove, caratterizzato dal suono della Big Bubbling Band diretta dal maestro Franco Micalizzi accompagnato sul palco da MCs, B-boys e DJ. Il tutto è stato ripreso ed è uscito in edicola il 20 giugno in allegato alla rivista Groove. Il concerto è stato poi replicato il 20 dicembre 2006 al teatro Palladium di Roma.

Ad ottobre 2007 esce kARMA, penultimo album dell’Mc, prodotto da lui stesso, Dj Trix, Don Joe, Dj Shablo, Mace e Dj Argento. Presenta collaborazioni con artisti della scena italiana come Turi, Club Dogo, Colle Der Fomento e Moddi Mc.

Nel 2011 ha collaborato insieme a Deda per produrre, sotto il nome BBeat, due tracce la n°1 “Quindici minuti” e la n°9 “Inno Nazionale Personale” di Ipnosi Collettiva, disco di Musteeno.

Il suo ultimo lavoro, l’album Post Scripta è uscito l’11 novembre 2011 insieme alla maglia ufficiale che riproduce il booklet del disco. In concomitanza Kaos ha inaugurato il nuovo sito ufficiale[2] e il profilo twitter[3]. Tra le tracce diverse glorie inedite già rese famose nei suoi live, come Dottor K e Le 2 metà di cui è stato girato un video (Realizzato da Alberto Salvucci) pubblicato su YouTube in concomitanza con l’album. A 48 ore dall’uscita, il disco raggiunge la prima posizione nella classifica “Hip-Hop” di iTunes e la quarta posizione generale tra i dischi più venduti in Italia.  Oltre che in digitale, il disco vende molto anche in supporto fisico, facendo sold-out in molti negozi d’Italia in cui è stato distribuito.

Il 27 novembre 2011 è stato ospite della trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 Babylon[6] condotto da Carlo Pastore dove ha spiegato “track by track” (traccia per traccia) l’intero album Post Scripta. Questa presentazione radiofonica, corredata da spezzoni dei brani, è una delle poche presenze su un media di rilevanza nazionale di Kaos, da sempre restio ad un’esposizione mediatica.

Kaos è uno dei pochi b-boy ad aver toccato tutte le principali discipline dell’hip hop.Oltre che writer, breaker ed mc, infatti, si è messo dietro i piatti come dj in alcuni suoi lavori. Inoltre, già dal ’96 nell’intro di “Fastidio”, e nel 1998 in Viva Los Latinos (brano dell’album di Fly Cat), ha iniziato a comporre basi per pezzi hip-hop, ruolo che poi ha ricoperto anche nei brani Flow to Flow (giocando con il destino) e Dio lodato (per sta chance), realizzati rispettivamente nel 1998 e 1999 per il rapper Joe Cassano, nonché per altri brani de -/-/-/-/- (L’attesa), Merda & melma e kARMA (sotto lo pseudonimo di Ahmad).

Nel 2011 si è svolto l’Hip Hop Hano Award 2011 un sondaggio creato sul sito di Hano.it per decretare il miglior album Hip Hop dell’anno,che ha visto la partecipazione di oltre 13.000 persone.Il premio del miglior album dell’anno è stato vinto da Kaos con il suo album Post Scripta.

Con alle spalle una carriera ventennale kaos ha avuto, oltre la capacità di infuocare le platee più eterogenee in ogni angolo d’Italia , la non comune qualità di continuare a migliorarsi senza sedersi mai sugli allori, cercando costantemente nuove tecniche e nuove immagini nella più vera e genuina tradizione “tru school”. Al momento l’artista è impegnato nel tour che promuove suo ultimo lavoro, l’attesissimo kARMA. in co-produzione con TRIX SHOP
14 tracce prodotte da: Donjoe, Mace, Shablo, DjArgento e con i featuring di:Moddi, Colle Der Fomento, Club Dogo, Turi.

Comments are closed.